

ARALDI DELLA STORIA

Venerdì 8 novembre alle ore 18 presso il Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà", inaugurazione della mostra "Araldi della storia", doppia personale di Nataša Kos e Giovanni Pulze, a cura di Roberto Vidali, organizzata dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dall'associazione Juliet, all'interno del progetto PRACC-Progetto Arte Contemporanea Carà
Venerdì 8 novembre alle ore 18 inaugura al Museo d’Arte Moderna "Ugo Carà" di Muggia la mostra “Araldi della storia” con le opere di Nataša Kos e Giovanni Pulze. L’esposizione, curata da Roberto Vidali, è organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia e dall’Associazione Juliet all’interno del programma PRACC che l’Amministrazione Comunale ha varato già nel 2007 assieme alle associazioni culturali Gruppo78, Juliet e Photo-Imago, con l’intento di promuovere e valorizzare le nuove forme artistiche contemporanee, in una prospettiva nazionale e internazionale. Il brindisi inaugurale della mostra, che si avvale dell’adesione alla Casa dell'Arte di Trieste, è offerto da Girardi Spumanti.
Motivi, situazioni, temi, all’apparenza diversi, si dispiegano in un unico progetto espositivo, quasi in una sorta di contrappunto, confronto e dialogo. E, sebbene la declinazione delle singole opere conduca a una apparente diversità, l’impeto conduttore, per ambedue questi artisti è il medesimo: l’impeto che li unisce è il ragionare sulla responsabilità che l’uomo contemporaneo deve assumersi, con moto proprio, nella cornice storica di un presente che non dimentica il passato, né le dinamiche del dialogo e della convivenza di mondi dissimili.
Il lavoro di Nataša Kos risulta molto variegato e tocca innumerevoli aspetti: da quello documentaristico a quello sociale a quello creativo e intimo, che in altri anni, all’interno di una professione fotografica legata a sbocchi commerciali e pertanto a tematiche e soggetti determinati dalla committenza, si sarebbe chiamata “ricerca personale”. Ecco, spiegato il motivo per cui il suo lavoro risulta così variegato, e tocca anche aspetti legati a situazioni, sebbene statiche, che possono ricordare aspetti quasi riferibili alle tematiche del comportamento e della performance, nel senso che il riferimento a sé stessi, alla propria presenza all’interno dello scatto fotografico o della situazione inquadrata in senso ambientale non può essere riferita a una semplice idea di ritratto o a una autoreferenzialità tout court, ma anche a una interpretazione, a una volontà di rappresentazione che è segno distintivo (e quindi di separazione) da una fotografia puramente documentaristica, per approdare a quel continente complesso e variegato che sposta l’idea stessa della fotografia sul piano della creatività ovvero di una progettualità artistica e quindi estetica, nel senso più alto del termine, e cioè di pensiero e di filosofia dell’arte.
Giovanni Pulze, invece, nei suoi quadri fissa un’istantanea trasognata della realtà, riprendendo le ombre taglienti e le luci artificiali, e creando un’atmosfera di esistenza provvisoria, quasi a partire da un filtro tecnologico, sia questo la memoria digitale di una macchina fotografica o sia questo il filtro pulviscolare dello schermo televisivo. È un mondo che talvolta può richiamare in superficie la vita moderna, dinamica e contrastata, ma che nel sottofondo nasconde sempre un’indole romantica, incline alla riflessione spirituale e al contrasto dialogico tra uomo e natura. In definitiva, è curioso sottolineare che il suo angelo/messaggero non dialoga con le persone, che appaiono assorte nei loro pensieri e assenti dal fluire del vivere più profondo, tanto che gli unici che si rendono conto della sua presenza sono i bambini e gli animali, un po’ come nella “Vocazione di san Matteo” del Caravaggio, dove la luce divina che irrompe nella stanza è avvertita solo da chi è chiamato a rinnovare la sua vita.
La mostra, promossa dall’Associazione Juliet, con l’adesione della Casa dell’Arte di Trieste, potrà essere visitata a ingresso libero fino a domenica 1° dicembre 2019 con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 17 alle 19, domenica e festivi dalle 10 alle 12, lunedì chiuso.



Per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le iniziative di Muggia e dintorni iscriviti alla newsletter con pochi e semplici passi!











Piazza della Repubblica, 4 - 34015 Muggia (Trieste)
incipit