

Archeologia e Urbanistica nelle Città dell'Istria Costiera
Giornata di studi internazionale: Archeologia e Urbanistica nelle città dell'Istria costiera Promozione del Comune di Muggia, Assessorato alla Cultura e promozione della Città e della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria Luogo: Sala Convegni - Centro Culturale "Gastone Millo" Piazza della Repubblica, 4 Orari Convegno: dalle 9.30 alle 12.40 e dalle 15.00 alle 18.00 |
Mostra: Sul cammino degli antichi dei dell’Istria Promozione del Comune di Muggia, Assessorato alla Cultura e promozione della Città e della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria Luogo: Sala Comunale d'Arte "Giuseppe Negrisin" Inaugurazione: Sabato 26 marzo Durata: fino all'11 aprile Orario: da martedì a sabato: 10.00 - 12.00 17.00- 19.00 domenica 10.00 - 12.00 |
Il giorno 26 marzo, con inizio alle ore 9.30 con i saluti delle Autorità, si svolgerà a Muggia, nella Sala Convegni-Centro culturale “Gastone Millo” (Piazza della Repubblica, 4),
Grande è l’aspettativa per il primo contributo, che ha come titolo “Il castelliere di Elleri: interventi di indagine archeologica e valorizzazione del sito”: oltre ad illustrare l’importanza di Elleri nel campo delle ricerche, verrà presentato il progetto del Comune di Muggia che prevede l’avvio di nuove campagne di scavo, con interventi di Franca Maselli Scotti, Paola Ventura, Fabiana Pieri e Chiara Boscariol.
Fa da contraltare l’intervento conclusivo della prima sessione, che avrà come argomento “Dal Castrum Muglae al Burnus Lauri”, con approfondimenti sui motivi e sulle dinamiche che portarono allo spostamento della prima Muggia dalla collina al mare.
La seconda sessione, “L’Istria costiera da Trieste e Muggia a Isola”, vedrà la partecipazione di studiosi dell’Università di Ljubljana (Darko Likar), dell’Istituto per la tutela dei beni culturali della Slovenia (
La terza sessione “L’Istria costiera da Isola a Pola e Fianona”, che si svolgerà nel pomeriggio a partire dalle ore 15, sarà svolta da studiosi dell’Università degli Studi di Zagabria (Vesna Girardi Jurkić), dell’Università Juraj Dobrila di Pola (Klara Buršić-Matijašić), del Centro Internazionale di Ricerche per l’archeologia, Brioni (Kristina Džin).
La quarta sessione, Posters, sarà imperniata sui contributi dell’Università degli Studi di Trieste, Dipartimento di Storia e Culture dall’Antichità al Mondo Contemporaneo, con oggetto gli scavi del “Progetto Crosada” nella Cittavecchia di Trieste e il progetto “Sotto Trieste”, dallo scavo alla mostra.
Concluderà
Infine, alle ore 18, sempre a Muggia, nella Sala “Giuseppe Negrisin” (Piazza Marconi 1), si inaugurerà



Per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le iniziative di Muggia e dintorni iscriviti alla newsletter con pochi e semplici passi!











Piazza della Repubblica, 4 - 34015 Muggia (Trieste)
incipit