

STORIE DI STRADA
Giovedì 25 agosto ore 19, presso il Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà", inaugura la mostra "Storie di strada", una grande collettiva curata dall’Associazione Culturale Fotografica TheArtPhotoGallery e organizzata dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia in cui verranno presentati ben 17 fotografi italiani e internazionali che hanno voluto confrontarsi con il tema della street photography, ognuno con un punto di vista e una sensibilità personali. In mostra Massimo Battista, Anja Čop, Maurizio Ferrero, Alberto Furlani, John Gubertini, Jaka Ivančič, Alan Kosmač, Silvo Levac, Martina Micalizzi, Tiziano Neppi, Daniele Peluso, Jordan Radešič, Donato Riccesi, Nataša Segulin, Ervin Skalamera, Giancarlo Staubmann e Andrej Vodopivec
di Massimo Premuda
Dalla prefazione del catalogo: "Oggi la fotografia è alla portata di tutti, perfino dei bambini. Scattarsi un “selfie” con il proprio smartphone è ormai un gesto quotidiano che tutti possiamo fare. Ed è per questo che pensare alla fotografia in un modo innovativo, diverso ed emozionante rappresenta ancora di più una sfida. Considerando quindi che, a furia di scattare, tutti hanno la possibilità di creare una fotografia bella e unica, non abbiamo voluto accettare una sfida così semplice perché non possiamo ridurre la fotografia a un click con la camera verso il nostro viso, contornato da un paesaggio qualsiasi. Abbiamo invece voluto che ciascuno raccontasse una storia, esprimesse la propria visione speciale, quella che ha come scena la strada.
Ci avete mai fatto caso? Spesso percorriamo strade con l’obiettivo solo di arrivare da qualche parte, senza fermarci anche solo un attimo a osservare che cosa abbiamo intorno: edifici, eventi, storie che accadono. È davvero qualcosa che nessuno (quasi) mai fa…
Il nostro compito, dunque, è stato arduo sin da subito: fermarci in un punto di una strada e guardarci intorno. E, all’improvviso, tutto quello che accade è sorprendente: un ragazzo, un mendicante, un uomo d’affari, un commerciante… Ognuno di loro sta facendo qualcosa e lo sta facendo con un’intenzione, costruendo la propria storia in quel momento e in quel luogo.
Guidati dalla nostra storia e dalla nostra sensibilità, abbiamo scelto una storia e le abbiamo dedicato attenzione e tempo, con la macchina fotografica in mano e una tempesta in testa: così siamo riusciti a mostrare il racconto di strada, come ciascuno di noi l’ha visto e come desidera sia percepito.
Dall’unione di molti eccellenti fotografi nasce questa mostra: il loro modo di esprimersi vi offre storie di strada a volte profonde, altre volte giocose, ma sempre intriganti al punto che, se non avete tempo di fermarvi a osservare quella storia in quell’angolo di strada, la potete trovare qui.
Ci auguriamo che possiate gustare queste piccole grandi storie, lasciandovi andare alle emozioni che la vostra personale storia e la vostra sensibilità evocano."
La mostra, a ingresso libero, sarà visitabile sino a domenica 11 settembre con il seguente orario: da martedì a venerdì dalle 18 alle 20, sabato dalle 10 alle 12 e dalle 18 alle 20, domenica e festivi dalle 10 alle 12.



Per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le iniziative di Muggia e dintorni iscriviti alla newsletter con pochi e semplici passi!











Piazza della Repubblica, 4 - 34015 Muggia (Trieste)
incipit