

CAFFÈ vs KOFFIE e poi KAFFEE, CAFÉ, KÁVÉVAL

Mercoledì 22 ottobre alle ore 18.30 presso il Museo d'Arte Moderna "Ugo Carà", inaugurazione della mostra CAFFÈ vs KOFFIE e poi KAFFEE, CAFÉ, KÁVÉVAL, a cura di Gianni Pistrini, curatore del Museo del Caffè di Trieste, evento collaterale di TriestEspresso EXPO 2014, in programma dal 23 al 25 ottobre 2014
Mercoledì 22 ottobre alle ore 17, presso la Sala Convegni del Centro Culturale "Gastone Millo" di Muggia, si terrà la sesta partnership fra "Musei Europei del Caffè". A seguire, alle ore 18.30, è prevista l’inaugurazione della mostra "CAFFÈ vs KOFFIE e poi KAFFEE, CAFÉ, KÁVÉVAL" al Museo d’Arte Moderna "Ugo Carà".
Il titolo della rassegna richiama le lingue dei diverse paesi coinvolti e va a celebrare i dieci anni di gemellaggi intercorsi. L'iniziativa, curata da Gianni Pistrini, è organizzata dal Museo del Caffè di Trieste e dall'Assessorato alla Cultura del Comune di Muggia.
(sito internet http://www:museumjoure.nl ) all'interno del quale vi è un importante spazio dedicato al caffè diretto da Hilly ten Wolde, ha accolto l'invito di entrare nella rete dei Musei Europei del Caffè che, negli anni addietro, ha visto la partecipazione di ulteriori significative realtà espositive. A tal riguardo annoveriamo:
1) Museo Tecnologico del Caffè - Museum für Kaffeetechnik della Probat Werke von Gimborn Maschininfabrik a Emmerich am Rhein in Germania
2) Caferama della Cafè Badilatti a Zuoz in Svizzera
3) Centro di Cultura del Caffè - Kaffee Kompetenz Zentrum di Edmund Mayr a Vienna in Austria
4) Museo dell’Avventura Peugeot - Musèe de l’Aventure Peugeot a Sochaux in Francia
5) Museo del Commercio, della Ristorazione e dell’Industria alberghiera - Magyar Kereskedelmi és Vendéglátóipari a Budapest in Ungheria
Nell’elaborazione delle relazioni di partenariato, che di volta si sono susseguite, sono state favorite quelle realtà che hanno da sempre avuto relazioni con il capoluogo adriatico per relazioni storiche, geografiche, culturali e commerciali.
Con questo, saranno sei i Musei europei di diversi paesi, collegati attraverso un parternariato iniziato nel 2004 nel corso della seconda edizione di TriestEspresso Expo.
Come accennato, il 22 ottobre prossimo, alle ore
A tal riguardo, verrà esposta una raccolta di macinini di rara bellezza e unicità. Ci riferiamo alla collezione de Il Vecchio Macinino di Marco Masnari. Il collezionista è un piccolo imprenditore della bassa bergamasca, dedito alla fabbricazione di macine per macinini da caffè. Fu proprio per questo che negli anni ‘90, grazie all’aiuto del genitore Michele, cominciò a raccogliere rari esemplari di antichi macinini da caffè, di ogni epoca. Questo ha portato a realizzare e a inaugurare nel 2007 una mostra permanente all’interno dell'azienda. Oggi sono presenti circa 400 pezzi unici risalenti al 1700 e 1800, diversi dei quali, eccezionalmente, presenti nella mostra, oltre a più di 5.000 tazzine e altro materiale inerente il mondo del caffè.
Si invitano tutti gli interessati, appassionati e curiosi della materia, a prendere parte agli incontri, che si terranno a libero accesso che, nel corso della manifestazione, verranno programmati.
È questa una fondamentale tappa del percorso avviato nel 2001 con la costituzione del primo nucleo del “Museo del Caffè”, allora ubicato all'interno della Torre del Lloyd, sede dell'Autorità Portuale di Trieste, mentre ora, una sezione è ospitata nel “Museo Commerciale” di via San Nicolò
Il tutto ha sempre riscosso positive ricadute sia di tipo promozionale dell'area cittadina che, naturalmente, culturale.
dal 22 ottobre al 9 novembre 2014
CAFFÈ vs KOFFIE e poi KAFFEE, CAFÉ, KÁVÉVAL
a cura di Gianni Pistrini-Museo del Caffè
Museo d'Arte Moderna Ugo Carà, via Roma, 9
orario: da martedì a venerdì 17-19
sabato 10-12 e 17-19
domenica e festivi 10-12
ingresso libero



Per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le iniziative di Muggia e dintorni iscriviti alla newsletter con pochi e semplici passi!











Piazza della Repubblica, 4 - 34015 Muggia (Trieste)
incipit