

ARCHEOLOGIA E URBANISTICA NELLE CITTA' DELL'ISTRIA COSTIERA
Martedì 29 maggio alle ore 18.00 presso la Sala Convegni del Centro Culturale "G. Millo", presentazione dei libri Archeologia e urbanistica nelle città dell'Istria costiera-Atti della Giornata Internazionale di Studio (Muggia, 26 marzo 2011) e La corrispondenza di Gian Paolo Polesini con Pietro Kandler, a cura della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria
Martedì 29 maggio alle ore 18, presso
Il volume, che rappresenta il numero 111 di "Atti e Memorie della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria", storica rivista della Società Istriana, attiva dal 1884, curato da Annalisa Giovannini, contiene gli articoli delle sessioni della Giornata di Studio, organizzati secondo linee geografiche che da Trieste e Muggia, con l'importantissimo sito di Elleri sul Monte Castellir, conducono sino a Fianona, passando per Capodistria, Isola d'Istria, Parenzo e Pola, con scritti di studiosi italiani, sloveni e croati, i quali hanno esaminato realtà storiche, archeologiche, architettoniche ed archivistiche.
Il volume sarà presentato dal prof. Luigi Fozzati, Soprintendente per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia.
Nell'occasione verrà presentato anche il volume che conclude lo studio sulla nobile famiglia parentina dei Polesini: dopo il vaglio e la trascrizione dell'Archivio privato, di proprietà della Società Istriana di Archeologia e Storia Patria, esso, nella fattispecie riguarda il carteggio intercorso tra Gian Paolo Polesini e Pietro Kandler, conservato nell'Archivio Diplomatico della Biblioteca Civica di Trieste "A. Hortis", che getta luci sorprendenti sulla temperie culturale e politica degli anni 1860-1871.
Il libro "La corrispondenza di Gian Paolo Polesini con Pietro Kandler", curato da Grazia Tatò ed edito dalla Società Istriana, con le trascrizioni delle epistole eseguite dalla Cooperativa degli Archivisti Paleografi di Triste, e saggi di commento storico-archeologico, verrà presentato da Pierpaolo Dorsi, Soprintendente per i Beni Archivistici del Friuli Venezia Giulia, e da Renata Da Nova, della Soprintendenza per i Beni Archivistici del Friuli Venezia Giulia.
La presentazione dei due volumi è aperta a tutti gli interessati, studiosi, appassionati dell’antico, triestini, muggesani e non solo che vogliano conoscere le loro radici.



Per rimanere sempre aggiornato sulle novità e le iniziative di Muggia e dintorni iscriviti alla newsletter con pochi e semplici passi!











Piazza della Repubblica, 4 - 34015 Muggia (Trieste)
incipit